SIMPE

Executive Master in
Sanità Digitale e Telemedicina

GUIDARE L'INNOVAZIONE, FORMARE IL CAMBIAMENTO

La digitalizzazione della sanità non è più un’opzione: è una necessità.

Per affrontare le sfide del presente e anticipare quelle del futuro, servono professionisti capaci di integrare competenze cliniche e tecnologie emergenti, all’interno di un sistema salute sempre più interconnesso.

L’ Executive Master in Sanità Digitale e Telemedicina promosso da SIMPE – Società Italiana Medici Pediatri nasce per rispondere a questa esigenza: un percorso formativo unico, che coniuga rigore scientifico, visione sistemica e concretezza operativa.

MISSION

Formare una nuova generazione di professionisti della salute, con particolare attenzione alla pediatria, capaci di guidare con competenza, consapevolezza ed etica la transizione verso un sistema sanitario più digitale, integrato e centrato sulla persona.

VISION

Promuovere un ecosistema sanitario in cui l’innovazione tecnologica diventa strumento concreto per migliorare la qualità, l’accessibilità e l’efficienza delle cure, valorizzando il ruolo umano e relazionale del professionista sanitario.

A CHI E' RIVOLTO

Il Master è rivolto a:
  • Pediatri
  • Dirigenti sanitari
  • Medici di altre specialità
  • Professionisti delle professioni sanitarie (infermieri, terapisti, ostetriche…)
  • Innovatori e tecnologi operanti nel settore health

CONTENUTI FORMATIVI

Il Master offre un percorso completo e multidisciplinare sulle principali direttrici dell’innovazione digitale in sanità. I contenuti si articolano in sette aree tematiche:

  1. Sanità digitale e telemedicina: Modelli organizzativi, strumenti operativi e integrazione nella pratica clinica e nei servizi di prossimità.
  2. Intelligenza artificiale in ambito sanitario: Applicazioni pratiche, supporto decisionale, scenari evolutivi, etica e impatti sull’atto clinico.
  3. Gestione e protezione dei dati sanitari: Interoperabilità, sicurezza, privacy, uso del Fascicolo Sanitario Elettronico e responsabilità professionale.
  4. Governance, policy e change management: Strategie per guidare il cambiamento, progettare policy territoriali, valutare l’innovazione e garantirne la sostenibilità.
  5. Patient journey e relazione medico-paziente: Innovazione dei percorsi di cura, comunicazione digitale, empowerment del paziente e centralità relazionale nella medicina di precisione.
  6. Service design e progettazione dei servizi: Approcci di design thinking, co-progettazione e sperimentazione di modelli assistenziali digitali.
  7. Esperienze regionali e buone pratiche: Modelli territoriali, soluzioni scalabili, confronto con esperienze reali e casi studio.

L’approccio è teorico-pratico, fortemente applicativo e orientato all’integrazione delle competenze nei contesti clinici, organizzativi e decisionali.

APPROCCIO DIDATTICO

L’ Executive Master in Sanità Digitale e Telemedicina si basa su un impianto formativo ibrido, modulare e multidimensionale, costruito per rispondere alle reali esigenze dei professionisti della salute e favorire un apprendimento attivo, concreto e trasformativo.

La didattica alterna momenti di formazione teorica, confronto tra pari, esperienze immersive e applicazione pratica delle competenze, con un’organizzazione flessibile e compatibile con i ritmi e le responsabilità dei partecipanti.

L’esperienza formativa si sviluppa su tre assi principali:

  • Formazione teorica: erogata sia in presenza (tramite gli incontri regionali) sia online (con la FAD), offre basi solide sui temi chiave della sanità digitale, come interoperabilità, intelligenza artificiale, privacy, governance e valutazione dell’innovazione.
  • Eventi immersivi e networking: il Pediacampus e l’AI Week rappresentano momenti ad alto impatto esperienziale, dove teoria e pratica si intrecciano in laboratori, simulazioni e co-progettazione tra professionisti provenienti da ambiti diversi.
  • Sperimentazione individuale: 200 ore di studio individuale e di attività pratica in strutture adeguate, con tutoraggio personalizzato, per portare l’innovazione digitale direttamente nei propri contesti operativi e generare cambiamento concreto.

Questo approccio non si limita a trasmettere contenuti, ma punta a formare professionisti capaci di agire da promotori del cambiamento all’interno del sistema sanitario, trasformando le competenze in impatto reale.

STRUTTURA DEL MASTER

Il percorso formativo, da settembre 2025 a giugno 2026, prevede:

  • Incontri Regionali: 18 giornate formative in tutta Italia, focalizzate su telemedicina, digitalizzazione clinica e buone pratiche. Ogni incontro attribuisce 6 crediti ECM.
  • Formazione a Distanza (FAD): 44 ore online su interoperabilità, intelligenza artificiale e valutazione di strumenti digitali. Completando la FAD e partecipando a un incontro regionale si ottengono 50 ECM.
  • Pediacampus 2026: Evento immersivo dal 16 al 19 aprile 2026 a Baveno (VB), con simulazioni, prototipazione e team building. Attribuisce 50 ECM.
  • AI Week: Partecipazione il 19 e 20 maggio 2026 a Milano, con focus su intelligenza artificiale, big data e governance dell’innovazione.
  • Formazione Pratica: 200 ore di studio individuale e pratica in strutture adeguate, con progetti sul campo e tutoraggio.

SBOCCHI PROFESSIONALI E NETWORKING

Il Master prepara i partecipanti a:

  • Ricoprire ruoli di coordinamento di progetti digitali in contesti sanitari pubblici e privati
  • Sviluppare modelli organizzativi innovativi e sostenibili
  • Collaborare con enti istituzionali, società scientifiche, startup e aziende tech
  • Entrare in una rete nazionale di professionisti della salute digitalmente competenti, con occasioni di confronto e collaborazione continua

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

l’Executive Master in Sanità Digitale e Telemedicina è stato progettato per essere accessibile e flessibile, pur valorizzando la partecipazione al percorso integrato nella sua interezza. Sono previste diverse modalità di iscrizione, pensate per rispondere a esigenze formative diverse.

1 Percorso completo
(executive master)

Riservato a 60 partecipanti selezionati, il percorso completo comprende:

  • Formazione a Distanza (FAD) – riservata esclusivamente a chi partecipa al Master
  • Un incontro regionale
  • Partecipazione al Pediacampus
  • Partecipazione all’AI Week
  • 200 ore di studio individuale e formazione pratica con tutoraggio

Permette di acquisire fino a 100 ECM e dà diritto all’Attestato ufficiale di partecipazione rilasciato da SIMPE.
I partecipanti avranno accesso prioritario agli eventi, tutoraggio dedicato e saranno parte di una community nazionale attiva e riconosciuta.

MODALITA’ DI SELEZIONE
Le candidature verranno valutate dal comitato di coordinamento del Master in base all’ordine di ricezione, alla coerenza del curriculum vitae e a un colloquio conoscitivo da remoto (Zoom/Google Meet).
L’ammissione al Master sarà confermata solo a seguito di esito positivo della selezione.

2 Partecipazione a un Incontro Regionale Singolo

È possibile iscriversi a un solo incontro regionale, tra i 18 previsti in tutta Italia.
Ogni incontro segue un format standard, è valido per 6 ECM, ed è aperto a massimo 40 partecipanti.

La partecipazione a un singolo incontro non dà accesso ad altre parti del Master né all’attestato finale.

3 Partecipazione al PediaCampus

È possibile partecipare al PediaCampus 2026 (16/19 aprile, Baveno – VB) anche singolarmente.

L’evento dà diritto a 50 ECM e può essere frequentato indipendentemente dal resto del percorso, fino ad esaurimento posti.

La partecipazione singola al Pediacampus non dà diritto all’attestato del Master.

NOTA IMPORTANTE
La FAD è riservata esclusivamente ai partecipanti iscritti al percorso completo del Master. Non è prevista la fruizione singola o autonoma del modulo online.

ATTESTATO

Il Master ha una durata complessiva di 300 ore.

Al termine del percorso, a chi avrà completato le attività previste e frequentato almeno il 90% delle attività accreditate ECM, sarà rilasciato da SIMPE l’Attestato di partecipazione all’Executive Master  in Sanità Digitale e Telemedicina, con l’indicazione dei crediti ECM maturati (fino a 100 ECM).

L’attestato verrà inviato al termine del percorso.
Per maggiori informazioni sui criteri di rilascio e sull’accreditamento ECM, è possibile contattare la Segreteria.

CALENDARIO SINTETICO

 

EVENTODATALUOGO
Incontri RegionaliSet. 2025 – Giug. 202618 sedi AUSL in tutta Italia
FADAccesso continuoPiattaforma E-Learning
Formazione PraticaOtt. 2025 – Giug. 2026Strutture Sanitarie Accreditate
PediaCampus16/19 Aprile 2026Baveno (VCO)
AI Week19/20 Maggio 2026Milano-Rho Fiera

CONTATTI

Vuoi ricevere maggiori informazioni o essere ricontattato dal nostro team?
Scrivi a:
segreteriasimpe@leukasia.it

CANDIDATI ORA!